scavi archeologici

la nostra passione, la nostra storia

L’articolo 25 del Codice degli appalti (d.lgs. 50/2016) prevede che il Soprintendente, qualora sulla base degli elementi trasmessi e delle ulteriori informazioni disponibili, ravvisi l’esistenza di un interesse archeologico nelle aree oggetto di progettazione, possa richiedere una verifica preventiva dell’interesse archeologico attraverso l’esecuzione di saggi archeologici e, ove necessario, l’esecuzione di sondaggi e di scavi, anche in estensione tali da assicurare una sufficiente campionatura dell’area interessata dai lavori.

Grazie all’esperienza dei propri soci, all’attrezzatura e alla strumentazione hardware e software in dotazione alla cooperativa, siamo in grado di svolgere scavi archeologici in ogni contesto e in qualsiasi regione italiana. I costanti rapporti con enti di ricerca nazionali ed internazionali (Università del Salento e Libera Università di Amsterdam), garantiscono sempre elevati standard qualitativi e un approccio scientifico di alto profilo.

i nostri servizi


elaborazione dati in tempo reale

L’impiego sul campo di strumenti hardware e software  (pc, stazione totale, GPS, sistemi SAPR etc.) consente una accurata elaborazione dei dati in tempo reale. 
Al termine di ogni intervento, secondo gli standard richiesti dal Mibac, produciamo rapporti preliminari periodici, giornali di scavo, schede di unità stratigraficaplanimetrie, sezioni, repertori fotografici e diagrammi delle sequenze stratigrafiche documentate.


rilievi strumentali

La Impact dispone di strumentazione hardware e software all’avanguardia per la realizzazione di rilievi topografici di precisione, fornendo prodotti completi e integrati in ogni contesto. Il nostro servizio di rilievo archeologico ci consente di eseguire rilievi di alta precisione a fronte di un significativo abbattimento dei tempi e dei costi. Il nostro servizio si rivolge anche ad attività di ingegneria ed architettura in genere.


restituzione cartografica

Nell’ambito delle attività di assistenza tecnico-scientifica, produciamo regolarmente documentazione planimetrica con modalità di rilievo diretto e indiretto delle strutture rinvenute nel corso delle attività di scavo, comprensiva di trasposizione vettoriale in ambiente GIS. Tutta la documentazione cartografica viene realizzata nel sistema di riferimento UTM – WGS84 (coordinate piane). 


documentazione 3d

In ogni cantiere realizziamo riprese ortofotografiche mediante l’impiego di piattaforme aeree o aste telescopiche che ci consentono di operare rilievi con estrema rapidità in ogni contesto. I fotogrammi acquisiti, georeferenziati e otticamente corretti, vengono utilizzati per restituzioni fotogrammetriche, cartografiche e tridimensionali.


schedatura e inventariazione

Nel corso delle attività di scavo, tutti i reperti archeologici rinvenuti vengono disposti in apposite cassette e trasportati presso i depositi individuati dalle S.A.B.A.P., dove i reperti vengono lavati, siglati e classificati. Per i materiali di particolare interesse vengono redatte schede RA di inventario secondo i modelli dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, corredate da relativa documentazione grafica e fotografica.


archeologia pubblica

Riteniamo che l’archeologia abbia un ruolo importante nelle società contemporanee, che non finisce con la realizzazione di uno scavo e con la sua pubblicazione scientifica. Per questo motivo proviamo a trasformare ogni nostro intervento in un’operazione sociale e culturale, innescando processi di partecipazione attraverso l’organizzazione di piani di comunicazione ed eventi pubblici differenti in ogni contesto.

aderisci alla nostra newsletter

© 2020 Impact. All Rights Reserved